Posts in Category: Roma

Piazza S. Maria in Trastevere

Sta Mª in Trastevere

Al centro della piazza sorge una fontana che, secondo la tradizione, è la più antica di Roma, risalente, nella forma originaria,
all’epoca di Augusto I (I secolo a.C.). La basilica di S.Maria in Trastevere fu probabilmente il primo luogo ufficiale di culto
cristiano edificato a Roma e sicuramente il primo dedicato al culto della Vergine. La facciata conserva nella parte superiore
un mosaico del XIII sec, raffigurante Maria in trono che allatta il Bambino e affiancata da dieci donne recanti lampade.
Sulla sommità del campanile romanico, si vede un mosaico raffigurante la Madonna col Bambino, in una nicchia.

Disegno originale tecnica acquerello e china.
stampa offset  41X10,5 – 100×35 cm.
Segnalibri, biglietti di auguri, quaderni, notebook.

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio

Nel 1541 Michelangelo Buonarroti riproggettò completamente la piazza, disegnandola in tutti i particolari e orientandola verso
la Basilica si San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città. IL Palazzo Senatorio è oggi la sede del Comune
di Roma. Davanti alla scalea un’ampia vasca e nella nicchia la statua seduta di Minerva, ai lati le colossali statue raffiguranti
il fiume Nilo e il fiume Tevere. Sopra il palazzo la torre campanaria utilizzata per convocare i consigli comunali o per chiamare
a raccolta il popolo, oggi suona in occasione dell’elezione del sindaco. Al centro la statua equestre di Marco Aurelio, una
sua copia, l’ originale in bronzo dorato è conservata nei Musei Capitolini.
La piazza fu terminata nel XVII secolo, mentre la pavimentazione fu realizzata solo nel 1940 secondo il progetto originale.

Disegno originale tecnica acquerello e china.
stampa offset  41X10,5 – 100×35 cm.
Segnalibri, biglietti di auguri, quaderni, notebook.

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

Nel 1640 papa Urbano VIII ordina a Lorenzo Bernini la trasformazione della piazza e della fontana. Bernini progetta una
grande mostra d’acqua e inizia i lavori finanziati dai proventi di una sgradatissima tassa sul vino imposta ai romani.
Amplia la piazza demolendo alcune casupole a sinistra , la ribalta ortogonalmente verso il Quirinale. I fondi si esaurirono
e il cantiere viene bloccato. Passarono 60 anni prima che Clemente XI si ponesse di nuovo il problema della fontana
di Trevi ma, i vari progetti presentati non ebbero successo perchè prevedevano la parziale demolizione degli edifici
che il Bernini aveva lasciato alle spalle della fontana. Nel 1731 papa Clemente XII prende in considerazione i progetti
di Ferdinando Fuga, Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. Vince il bando Nicola Salvi e i fondi furono raccolti dalla reintroduzione
del gioco del lotto a Roma. La scenografia della fontana è dominata da una scogliera rocciosa,  una grande statua
di Oceano che guida un cocchio a forma di conchiglia. Nelle nicchie le statue della Salubrità e dell’ Abbondanza.

Disegno originale tecnica acquerello e china.
stampa offset  41X10,5 – 100×35 cm.
Segnalibri, biglietti di auguri, quaderni, notebook.

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

La piazza e la sua porta sono un ottimo esempio di “stratificazione” architettonica, un fenomeno consueto nella città
eterna, che si è verificato per i continui avvicendamenti di pontefici che comportavano modifiche e rielaborazioni dei
lavori edilizi e viari. Le due chiese gemelle, come vengono chiamate Santa Maria in Montesanto (1675) e Santa Maria
dei Miracoli (1678), vengono costruite per volere di Alessandro VII,  ma i lavori terminano solo dopo la scomparsa del
pontefice (1667), rinnovando profondamente l’aspetto della piazza, e costituendo i due poli del Tridente, via del Corso,
Via del Babbuino e via di Ripetta. Piazza del Popolo è l’ultima grande realizzazione di Roma papale, era in passato
l’ambientazione di giochi, fiere, spettacoli popolari. Il Valadier realizzò le due fontane quella di Nettuno affiancata
da delfini e due tritoni e, quella della Dea di Roma con la lupa capitolina che allatta i gemelli. Al centro della piazza
alto 24 metri l’ Obelisco Flaminio costruito ai tempi dei faraoni Ramesse II e Merenptah. portato a Roma da Augusto.

Disegno originale tecnica acquerello e china.
stampa offset  41X10,5 – 100×35 cm.
Segnalibri, biglietti di auguri, quaderni, notebook.

Veduta – Trinità dei Monti

Veduta di Roma

Disegno originale tecnica acquerello e china.
stampa offset 41X10,5 – 100×25 cm: litografia firmata 140X45 cm.
Segnalibri, biglietti di auguri, quaderni, notebook.